Come possiamo aiutarti?

Digita la tua domanda qui sotto e ti risponderemo.

Perché è necessario verificare un mittente o beneficiario?

In base alle linee guida del Regolamento dell'Unione Europea sul trasferimento di fondi (EUTFR), i fornitori di servizi relativi agli asset virtuali (VASP), come Revolut, sono tenuti a raccogliere e conservare le informazioni relative a mittenti e beneficiari per tutte le transazioni in criptovalute. Inoltre, devono scambiare queste informazioni quando le transazioni avvengono tra due VASP.

Per le transazioni che prevedono l'invio di fondi a portafogli non custoditi, i VASP devono raccogliere le informazioni relative al mittente e al beneficiario e verificare la proprietà del portafoglio non custodito se l'importo della transazione supera i 1.000 €.

Processo di deposito

  • Depositi da exchange: se le informazioni che accompagnano il bonifico (ad esempio, il nome del mittente o la data di nascita) sono incomplete, potrebbe essere necessario aggiungerle. I depositi rimarranno in sospeso fino a quando queste informazioni non verranno fornite.
  • Depositi da portafogli self-hosted: a seconda dell'importo, Revolut potrebbe richiederti di verificare la proprietà del portafoglio e ti guiderà attraverso questa procedura. Il deposito rimarrà in sospeso durante la procedura di verifica.
  • Depositi rifiutati: i depositi provenienti da piattaforme di scambio che non rispettano i requisiti della normativa Travel Rule saranno rifiutati a causa delle normative vigenti. In questi casi, ti suggeriamo di utilizzare l'indirizzo di un portafoglio auto-ospitato per effettuare un deposito (è richiesta la verifica della proprietà).

Prelievo di fondi

  • Prelievi a favore di exchange: dovrai fornire i dettagli del beneficiario (ovvero il nome del beneficiario) quando effettui un pagamento. Revolut invierà queste informazioni, insieme alle informazioni su di te richieste dalla normativa, alla VASP ricevente quando inizi il pagamento.
  • Prelievi a favore di portafogli self-hosted: in alcuni casi, Revolut potrebbe chiederti di verificare la titolarità del portafoglio prima di completare la transazione, come richiesto dalla normativa.
  • Prelievi non riusciti: il prelievo non andrà a buon fine se provi a prelevare fondi a favore di un exchange che non aderisce ai requisiti della Travel Rule o se Revolut non è in grado di condividere i dati relativi a tale normativa. In questi casi, puoi utilizzare un indirizzo che appartiene a un'altra piattaforma di exchange o un indirizzo di portafoglio self-hosted.

Cos'è la Travel Rule e come fa Revolut a rispettarla?

La norma Travel Rule, introdotta dal Financial Action Task Force (FATF), è uno standard normativo globale che richiede ai fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) di condividere le informazioni su mittente e beneficiario per le transazioni in criptovalute. Questa regola serve a migliorare la trasparenza per le transazioni crypto e a combattere il finanziamento del terrorismo.

Revolut ha collaborato con TRUST (Travel Rule Universal Solution Technology) per essere conforme alle normative, mantenendo al contempo una forte attenzione alla sicurezza e alla privacy dei clienti. TRUST consente la condivisione sicura e senza interruzioni dei dati delle transazioni con altri fornitori di servizi di asset virtuali.