Come possiamo aiutarti?

Digita la tua domanda qui sotto e ti risponderemo.

Protezione dalle frodi

Come faccio a evitare le frodi?

Non fornire mai le tue credenziali di accesso né la passcode dell'app del dispositivo mobile a nessuno. Se sospetti che il tuo conto sia stato compromesso o noti una qualsiasi attività insolita all'interno del tuo conto o un bonifico non riconosciuto, modifica la tua password e contattaci in chat.

Tieni presente che raramente comunichiamo con i nostri utenti tramite SMS. Di solito, se dobbiamo parlarti del conto, ci mettiamo in contatto per email o ci affidiamo alla chat del supporto. Qualora dovessi ricevere messaggi dall'aria sospetta, non inviare alcuna informazione e non accedere ad alcun link.

Scopri di più sulla protezione dalle frodi.

Come faccio a proteggermi dalle frodi?

Fai attenzione ai metodi utilizzati dai truffatori per contattare le proprie vittime

Sappiamo che i criminali:

  • telefonano alle persone;
  • utilizzano siti web per offrire servizi falsi;
  • utilizzano indirizzi email che sembrano ufficiali, ma non lo sono.

Fai attenzione ai trucchi che potrebbero usare

I criminali cercano di farti credere che possano offrirti qualcosa di molto semplice, come un visto, o che ci sia un problema con la tua richiesta o con il visto.

Cercheranno di sembrare naturali e potrebbero usare un linguaggio ufficiale. Potrebbe sembrare che abbiano già delle informazioni su di te, come il tuo nome e indirizzo o che hai fatto richiesta per un visto. Poi ti chiedono denaro o informazioni personali.

Come proteggerti

Dovresti nutrire dei sospetti se:

  • ciò che ti viene offerto sembra troppo bello per essere vera, come un lavoro facile da ottenere all'estero, o un modo per ottenere un visto straniero in modo rapido e semplice;
  • ti viene chiesto di inviare denaro in modo che non possono essere tracciati. Ad esempio, potrebbe esserti richiesto di inviare contanti o di effettuare pagamenti tramite metodi non sicuri, come bonifici, voucher o carte regalo (che si acquistano in negozio);
  • ti vengono chiesti i dettagli del conto bancario o della carta di credito, o informazioni riservate. Ricorda: Revolut, la tua banca, le autorità fiscali o la polizia non ti chiederanno mai di trasferire denaro su un altro conto;
  • ti viene richiesto di garantire la massima riservatezza o subisci pressioni per prendere una decisione immediata;
  • il sito web non sembra professionale (scritto o progettato male) o non include informazioni sull'organizzazione;
  • ti viene chiesto di rispondere a un indirizzo email gratuito, come Hotmail, Yahoo Mail o Gmail, che contiene errori di grammatica e ortografia;
  • se qualcuno ti contatta minacciando azioni legali o una multa se non invii denaro, fai delle ricerche o chiedi consulenza legale prima di intraprendere qualsiasi altra azione;
  • non scaricare mai software se qualcuno afferma di lavorare per Revolut, la tua banca, la polizia o un'autorità fiscale, perché è solo un altro metodo per cercare di accedere alle tue informazioni personali;
  • i truffatori potrebbero avere alcune informazioni su di te. Il fatto che qualcuno conosca le tue informazioni di base non significa che sia una persona affidabile;
  • Revolut ti contatterà principalmente tramite la chat dell'app. Se dobbiamo contattarti telefonicamente, ti avviseremo in anticipo. Se ricevi una chiamata a cui non ti aspetti, potrebbe trattarsi di una truffa.

Se sospetti una truffa:

  • non fornire dati personali o confermare la correttezza delle informazioni che hanno;
  • non pagare nessuna somma;
  • non pagare con voucher elettronici.

Informazioni sulle frodi

Con frode si intende un'azione ingannevole messa in atto per ottenere un vantaggio disonesto a danno di un'altra persona, spesso di natura finanziaria. Esistono molti modi per descrivere una frode: truffa, raggiro, estorsione, inganno, imbroglio, raggiro, tranello.

I più comuni modelli di truffa:

  • Si chiama Advance fee scam la truffa in cui la vittima paga una somma come anticipo per ricevere qualcosa di maggior valore (può trattarsi di un prestito, un contratto, un investimento o un regalo), ma, in seguito, non riceve nulla in cambio;
  • si chiamano frodi aziendali le attività, illegali o disoneste, effettuate da un individuo o da una società per offrire un vantaggio alla persona o ente che perpetra queste azioni:
  • le frodi di beneficenza cercano donazioni per enti che svolgono un lavoro minimo o inesistente. Sebbene possano essere messe in atto in qualunque momento, questo tipo di frodi sorgono spesso in seguito a disastri ad alto profilo;
  • la truffa con carta di credito è un uso non autorizzato di una carta di credito o di debito, o del numero della carta, per ottenere soldi o proprietà in modo fraudolento:
  • il furto d'identità avviene quando qualcuno assume la tua identità per compiere una truffa o un altro reato;
  • per frode su Internet si intende l'utilizzo di servizi Internet o di software con accesso a Internet per truffare le vittime o per trarne vantaggio in altro modo;
  • la frode di investimento è un'offerta che utilizza pretese false o fraudolente per sollecitare investimenti o prestiti o per l'acquisto, l'utilizzo o il commercio di titoli falsi o contraffatti;
  • la truffa alla nigeriana unisce la minaccia del furto d'identità con una variante di un advance fee scam in cui una lettera o un'email inviata dalla Nigeria offre a chi la riceve la grande "opportunità" di ottenere una percentuale di milioni di dollari che l'autore (un autoproclamato ufficiale governativo) sta cercando di trasferire illegalmente dalla Nigeria;
  • lo schema piramidale o schema Ponzi, in cui i soldi raccolti da nuove vittime dello schema piramidale vengono dati a vittime precedenti per dare un'aria di legittimità. Negli schemi piramidali, a ogni modo, le stesse vittime sono spinte a trovare nuove vittime grazie alle commissioni per il reclutamento;
  • Le truffe del prestito vitalizio ipotecario sono progettate da professionisti senza scrupoli in una moltitudine di proprietà immobiliari, servizi finanziari e società collegate per rubare il capitale dalla proprietà di ignari cittadini anziani o per usare questi anziani per aiutare inconsapevolmente i truffatori a rubare il capitale da una proprietà rivenduta.