Segnala chiamate, email, link o messaggi sospetti
Revolut non ti chiederà mai di effettuare pagamenti, non ti chiamerà senza prima concordare la chiamata e confermartela, e non ti chiederà mai di condividere codici di verifica o di sicurezza.
Misure di sicurezza da adottare in caso di contatti sospetti
- Contatta l'assistenza di Revolut tramite la chat dell'app per verificare l'autenticità del contatto.
- Per quanto riguarda le email, controlla l'indirizzo email del mittente per individuare errori di battitura o formati sospetti. Le email legittime utilizzano domini ufficiali (ad es. @revolut.com invece di [email protected])
- Per le chiamate, verifica di riuscire a visualizzare i dettagli della chiamata nell'app Revolut. Le chiamate di assistenza vengono effettuate direttamente all'interno dell'app Revolut, cosa che i criminali non possono replicare.
- Se non sei sicuro dell'autenticità del contatto, non condividere le tue informazioni personali o finanziarie.
Cosa fare se sei stato/a vittima di una truffa
Proteggi il tuo conto:
- interrompi ogni comunicazione con il truffatore;
- blocca la tua carta nell'app Revolut toccando l'icona della carta nell'angolo in alto a destra, selezionando la carta che vuoi bloccare e toccando "Blocca". In alternativa, puoi terminarla andando nelle Impostazioni e toccando "Termina carta";
- contatta l'assistenza Revolut tramite la chat in-app per ricevere supporto;
- Segnala la transazione fraudolenta nell'app
- Se possibile, sporgi denuncia alle forze dell'ordine.
Segnala la transazione fraudolenta nell'app:
- Vai a "Home" nel menu in basso.
- Seleziona la transazione dall'elenco di transazioni
- scegli "Ricevi assistenza";
- seleziona l'opzione più pertinente.