Aggiorna le mie informazioni fiscali
In qualità di istituto finanziario regolamentato, siamo tenuti a raccogliere le tue informazioni fiscali. A seconda del tuo paese, potrebbe essere necessario un codice di identificazione fiscale (CIF) per confermare la tua residenza fiscale. Per verificare qual è il CIF del tuo paese, visita questa domanda frequente.
In genere, sei considerato un residente fiscale nel paese in cui vivi o risiedi per 6 mesi all'anno. La maggior parte delle persone vive a un unico indirizzo fiscale. Se hai 2 o più indirizzi fissi in paesi diversi, potresti essere considerato un residente fiscale in più giurisdizioni.
Se non fornisci le informazioni fiscali richieste, potremmo limitare l'accesso al tuo conto.
Come faccio ad aggiornare le mie residenze fiscali?
È necessario dichiarare tutte le residenze fiscali. Per trovare il formato corretto del codice di identificazione fiscale (CIF) che devi inviare, puoi consultare il sito dell'OCSE. Per aggiornare le tue residenze fiscali nell'app:
- Tocca l'icona del tuo profilo nell'angolo in alto a sinistra.
- Premi "Conto"
- Tocca "Dettagli personali"
- Premi "Residenze fiscali"
- Tocca "Aggiungi" per aggiungere un nuovo paese o l'icona a forma di matita per aggiornare il CIF.
- Per un paese in cui non paghi più le tasse, premi l'icona della matita accanto a quel paese e tocca "Elimina residenza fiscale".
Non ho il CIF richiesto
Se non hai un CIF perché sei uno studente, uno stagista, un residente temporaneo, un dipendente diplomatico o un parente di un dipendente diplomatico, potresti avere diritto a un'esenzione:
- Tocca l'icona del tuo profilo nell'angolo in alto a sinistra.
- Premi "Conto"
- Tocca "Dettagli personali"
- Premi "Residenze fiscali"
- Tocca l'icona a forma di matita accanto al paese
- Se sei idoneo, vedrai l'opzione "Non posso fornirlo ora".
- Poi seleziona il motivo per cui non disponi di un CIF.
Se non vedi l'opzione "Non posso fornirlo ora", devi fornire il tuo CIF.
Perché Revolut ha bisogno della mia residenza fiscale e del mio CIF?
In base allo standard comune di comunicazione delle informazioni (CRS) e al Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA), dobbiamo raccogliere determinate informazioni fiscali per capire se il titolare di un conto è considerato una persona fisica soggetta a obblighi di comunicazione.
Lo standard CRS è stato sviluppato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e impone alle giurisdizioni partecipanti di ottenere informazioni dalle proprie istituzioni finanziarie e di scambiarle annualmente con altre giurisdizioni. Per ulteriori dettagli sullo standard CRS, visita il sito web dell'OCSE.
Il FATCA è una normativa degli Stati Uniti che richiede alle istituzioni finanziarie straniere di ottenere informazioni sugli asset finanziari esteri detenuti dai cittadini statunitensi. Per ulteriori informazioni sul FATCA, visita il sito web dell'IRS.