Come possiamo aiutarti?

Digita la tua domanda qui sotto e ti risponderemo.

Capire il blocco o l'arresto di un conto

Cos'è un pignoramento del conto?

In Italia, il pignoramento presso terzi è un procedimento che permette ai creditori di recuperare i crediti bloccando e pignorando fondi detenuti da terzi, come le banche. Si tratta di un metodo comune per l'esecuzione di sentenze relative a somme di denaro.

La procedura è descritta nel Codice di Procedura Civile e nel Codice di Riscossione, che dettagliano le fasi per avviare ed eseguire un pignoramento presso terzi.

Chi può richiedere un pignoramento del conto?

Gli ordini di pignoramento vengono notificati alle banche da ufficiali giudiziari o tribunali, in modo da garantire il rispetto delle normative vigenti. Gli ordini possono essere avviati da:

  • Agenzia delle Entrate-Riscossione: possono essere avviate procedure di pignoramento per il mancato pagamento delle imposte
  • Tribunali: gli organi giudiziari possono disporre pignoramenti nell'ambito di procedure di esecuzione.
  • Creditori privati: dopo aver ottenuto un titolo esecutivo, i creditori privati possono richiedere pignoramenti, che vengono eseguiti da un ufficiale giudiziario.

Come sbloccare i fondi

Se il tuo conto è stato bloccato a seguito di un'operazione di pignoramento, non possiamo ripristinare l'accesso ai fondi fino a quando non riceviamo un'istruzione formale di revoca dell'operazione da parte dell'autorità che ha emesso l'ordine. Questa può essere l'Agenzia delle Entrate, un tribunale o un ufficiale giudiziario.

Nell'e-mail che ti abbiamo inviato per notificarti l'ordine di sequestro, controlla i dettagli di contatto dell'autorità che ha emesso l'ordine e contattala direttamente. Una volta che l'autorità conferma lo sblocco del tuo conto, prenderemo le misure necessarie per ripristinare l'accesso ai fondi.

Importi protetti e paghetta minima

Se il tuo conto è soggetto a un pignoramento e ricevi un reddito, come uno stipendio, una pensione o benefici sociali, una parte del saldo ti rimarrà comunque disponibile ogni mese. Si tratta di una quota tutelata per legge, pensata per garantirti la copertura delle spese essenziali.

Ti consigliamo di consultare l'autorità competente o di chiedere consulenza legale per capire quali tutele sono applicabili alla tua situazione.